Nella Repubblica Democratica del Congo la violenza è sistematica
Siamo addolorati per l’uccisione dell’Ambasciatore Luca Attanasio e dei membri del suo convoglio. Le violenze e l’assenza di sicurezza continuano a colpire la Repubblica Democratica del Congo. Negli ultimi due anni, 5 milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case. Le atrocità commesse dai gruppi armati nella zona orientale del Paese sono parte di una strategia volta sistematicamente a turbare la vita dei civili, instillare paure e generare caos. Proprio qualche giorno fa abbiamo lanciato un appello affinché venga garantita la sicurezza dei civili e degli operatori umanitari.
Un fantastico grazie!
Il 14 febbraio si è conclusa la campagna Fantastica Routine. In tanti ci avete sostenuto e a voi va il nostro ringraziamento più grande. Insieme abbiamo capito che senza istruzione nessun bambino può avere un futuro e che la scuola è la routine più preziosa.
I migranti e rifugiati che percorrono la rotta balcanica vivono un’esperienza terribile e rischiano spesso di diventare vittime di violenze durante la traversata.
A fine gennaio siamo riusciti a ottenere nuovamente accesso nei campi rifugiati nel sud del Tigray e ora stiamo lavorando per ripristinare molti dei servizi essenziali, come l'acqua potabile e le scuole.
Contatta il Servizio Sostenitori a te dedicato:
telefona al numero 800.298.000 (dal lun. al ven. 9.00-20.00)
oppure scrivici a sostenitori@unhcr.it
o contattaci su Whatsapp al numero 337 123 6184