In primo piano

 

13 giugno 2022 - Don Ettore Cannavera


XXV  DOMENICA ANNO A con preghiera dei piccoli

Dal Vangelo secondo Matteo  20, 1 - 16

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. 2Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. 3Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, 4e disse loro: "Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò". 5Ed essi andarono. …

8Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: "Chiama i lavoratori e dà loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi". 9Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. 10Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero ciascuno un denaro. 11Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone 12dicendo: "Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo". …

 

Un tempo questa parabola era conosciuta con il titolo: “Gli operati dell’undicesima ora” (quelli che sono andati a lavorare alle cinque della sera). Oggi sulle copie dei nostri Vangeli la presentazione del testo è cambiata con “Parabola dei lavoratori a giornata”.

Al di là del titolo, però, si tratta di un messaggio apparentemente contraddittorio e difficile da accettare con le nostre logiche e rivendicazioni sindacali. Trattare tutti allo stesso modo senza nessun rispetto per chi ha lavorato di più o di meno - dicono in molti - non è giusto. E se si decide di non scendere in profondità e di non prestare attenzione al testo, il ragionamento è anche corretto e - ripeto, a livello superficiale - legittimo.

Il ragionamento diventa diverso, però, se si presta attenzione a ciò che “pensano” gli operai impiegati nella vigna dall’alba non appena vedono il salario dato agli ultimi arrivati (“pensarono che avrebbero ricevuto di più”) e a quanto affermano nel ritirare il denaro pattuito: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”.

Una vera schizofrenia tra quanto pensato (“ricevere di più!”) e quanto detto e affermato a voce alta (una protesta affinché gli ultimi arrivati “prendano meno salario!”). A conferma del fatto che l’ingiustizia distrugge le relazioni e lacera la persona in sé stessa!

Di solito - se le cose procedono secondo buon senso, nella direzione della giustizia e con un minimo di solidarietà tra colleghi - si protesta per ricevere di più per sè, non perché all’ultimo arrivato venga dato di meno! Si noti, tra l’altro, il particolare economico interessante: “un denaro al giorno” - il salario pattuito dal padrone di casa - corrispondeva, ai tempi di Gesù al necessario per il fabbisogno alimentare di un giorno. E dunque chiedere che venga dato di meno a chi ha lavorato un’ora soltanto, significa condannarlo alla fame!

Ma cosa sarebbe successo se chi ha lavorato tutto il giorno avesse costruito coerenza e continuità tra pensiero e parola? Proviamo a cambiare la parabola e a riscrivere la reazione dei primi arrivati nella vigna: “Padrone è bello il fatto che tu abbia dato un denaro anche ai nostri colleghi e fratelli arrivati per ultimi. Possiamo però chiederti qualcosa in più per noi che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo?”.

Così formulata, la protesta suona giusta. Corretta. Legittima e persino solidale. Ma nel cuore umano - annota san Matteo - si annida l’invidia che ci spegne la bontà e che ci spinge prima a spiare l’altro e poi ad adoperarci perché lui abbia meno! L’evangelista vuole però avvisare subito il suo lettore che la protesta dei primi arrivati è ingiusta (oltre che distante da quanto pensato). E lo fa introducendo l’espressione “questi ultimi” riferita ai colleghi e fratelli rimasti disoccupati per quasi tutto il giorno. “Questi” è pronome usato in modo altamente dispregiativo. È la stessa espressione con cui il fratello maggiore decide di definire il fratello minore (il famoso “figliol prodigo”) quando dice al Padre, con tono di disprezzo e come segno di rottura definitiva della fraternità, “questo tuo figlio”.

“Questi” - però - è anche la parola che diciamo noi quando vogliamo prendere le distanze da chi non vogliamo accanto. “«Questi immigrati»”, “Questi «zingari»”, “questi «stranieri»”: ma perché continuano a venire da noi?”, dicono in molti, tra l’infastidito e la voglia di distanza da chi ci chiede, con la sola presenza, un aiuto per soddisfare il fabbisogno alimentare quotidiano. Ma non dobbiamo negarlo: diciamo “questi” perché non vogliamo chiamarli “fratelli”. Dai fratelli (poveri, che hanno fame e che cercano dignità e speranza) non ci si può difendere con le logiche dell’esercito, della guerra, del Ministero della Difesa (quello delegato a gestire le guerre!) o con i blocchi navali. Se gli immigrati vengono chiamati “fratelli” emerge con chiarezza che la questione è complessa, che l’Africa sta esplodendo per mille motivi (a causa anche dell’Europa!) e che è praticamente impossibile fermare questo esodo di disperati. Se li si chiama “fratelli” è evidente che la prima risposta non può essere la difesa dei confini o il “riportarli” a casa loro (come? In aereo? Dove? Etc.). Se li si chiama “fratelli” si scopre anche che non si può fare campagna elettorale con quanti stanno morendo di fame e che è scorretto cavalcare la paura di chi gli immigrati li usa e li sfrutta nei campi e nei lavori pesanti, per pulire le nostre città e per assistere i nostri anziani, ma poi non li vuole accanto! Quante parole facciamo per difendere il nostro egoismo e le nostre ingiustizie! Il Signore Gesù ci chiede - semplicemente - di usare la parola “fratelli” tutte le volte che dal cuore sale la tentazione di dire “questi” con la smorfia sul viso del disprezzo, della presa di distanza o, per dirla senza pudore, del razzismo.

Buona Giornata del Migrante e del Rifugiato a tutti. E grazie a Papa Francesco per il suo profetico e libero magistero.

 

Il 3 ottobre è diventata la Giornata della Memoria e dell'Accoglienza per ricordare e commemorare tutte le vittime dell'immigrazione (stage di Lampedusa del3 ottobre 2016) e per promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà.

La ricorrenza è stata istituita con la legge 45/2016.

                                                                                          

Preghiera dei piccoli

Caro Gesù,

     senza qualcuno che te la spiega questa parabola sembra davvero ingiusta.

Ma poi basta notare che chi protesta non chiede di più per sé, ma si aspetta che venga dato di meno a chi ha lavorato solo un’ora, per capire che qui c’è qualcosa di stonato.

E hai ragione Tu, Gesù, non è giustizia protestare perché ad altri venga tolto ciò che li aiuta ad uscire dalla miseria.

Eppure siamo fatti così: ci lasciamo prendere dall’invidia; quelli che ci ricordano che siamo fortunati li chiamiamo “questi” e protestiamo se i poveri chiedono più giustizia.

Gesù aiutami a non dire mai la parola “questi” con disprezzo.  E visto che oggi è la Giornata del Migrante e del Rifugiato, donaci il coraggio di chiamare “fratelli” quanti sono costretti a scappare dal proprio Paese per inseguire una vita migliore in Europa.

Grazie Gesù perché sei buono e giusto.


Preghiera dell'Insegnante all'inizio dell'anno scolastico
Padre della Vita, Ti prego per tutti i bambini e le bambine che mi saranno affidati durante questo anno scolastico. Sento forte l’importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i miei limiti e le mie incertezze.
Padre, donami una passione educativa che possa plasmare il mio pensare, il mio progettare, il mio agire.
Concedimi l’entusiasmo necessario per testimoniare l’amore del sapere, la gioia della collaborazione, la fiducia negli altri; rendimi capace di accogliere, guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.
Donami la pazienza di attendere tempi educativi che non sono i miei e che tu solo conosci; fà che la fatica, lo scoraggiamento e l’insuccesso non permettano di chiudermi in me stesso, ma mi aprano alla ricerca di prospettive sempre più ampie.
Padre, rendimi capace di comprendere che il mio essere un’insegnante è un grande dono.
Padre, donami la sapienza del cuore, l’intelligenza della carità, l’accoglienza del diverso, il gusto dell’ascolto, la prudenza del confidente l’umiltà dell’amico.

 

 


 

In quale dio si crede?

 

Oggi il problema non è l'ateismo. Il vero problema è: in quale Dio si crede. Io non credo in Dio; credo solo nel Dio di Gesù Cristo, nel Dio degli umili, degli oppressi, nel Dio per l'uomo, fratello di tutti gli uomini, che anzi si offre perché tutti vivano, ecc.

Gesù Cristo è ucciso in nome di Dio; del Dio sbagliato, naturalmente.

Anche S. Paolo dice: "Io per dar gloria a Dio, volevo metter a morte tutti i cristiani" (Gal 1,13-14).

Ma poi diventa cieco.

L'uomo sbagliato

Un altro pericolo, uguale al primo (falso concetto di Dio), è il falso concetto di uomo. Bisognerebbe che ciascuno di noi pensasse di rispondere a questa domanda: cosa pensi di te stesso? Come di concepisci?

L'uomo sbagliato è una conseguenza del Dio sbagliato. Si ha l'uomo sbagliato quando questi si crede un assoluto, si crede l'unica fonte del bene e del male; si crede autonomo, padrone di fare quello che vuole. Da qui nasce l'arbitrarietà, il sopruso, la sopraffazione, la strumentalizzazione dei valori, la devastazione, fino all'autodistruzione.

David Maria Turoldo, La guerra sconfitta di Dio, Ed.Colibrì

 


L’iniziativa “Una Chiesa a più voci”, lanciata nel 2007 nel corso dei lavori di ristrutturazione della chiesa parrocchiale, ha finora realizzato centinaia di serate e diverse domeniche con la presenza di relatori qualificati, con toccanti testimonianze di vita e temi anche scottanti, suscitando solitamente grande interesse e qualche prevedibile dissenso. Incontri stimolanti, arricchenti e apprezzati da quanti, liberamente e responsabilmente, hanno partecipato e ci chiedono di continuare ad offrire nuove opportunità di ascolto per approfondire, conoscere, confrontarsi sui diversi argomenti, problematiche e proposte che interpellano credenti e non credenti, in uno spirito di rispetto per le singole sensibilità e cammini di crescita umana e spirituale, in un contesto di Chiesa e di società sempre in continua evoluzione.

Ostinati e convinti sostenitori del Concilio vaticano II e delle sue grandi aperture e innovazioni pastorali, leggeremo e ci confronteremo attentamente,  consapevoli che siamo chiamati al servizio del vangelo e non viceversa. Qualcosa che è possibile e necessario fare anche quando non ci fossero spazi istituzionali e parrocchiali disponibili.

Nel sito www.unachiesaapiuvoci.it troverete prossimamente le date delle serate in calendario. E aggiornamenti con articoli e riflessioni sull’attualità.

 

Ultime notizie

Parole del Papa...

Durante il viaggio di ritorno da Marsiglia il Papa ha tenuto una conferenza stampa che ha spaziato dalla guerra in Ucraina, al dramma dei migranti e poi la questione del fine vita...

Leggi

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA 109ª GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2023

(24 settembre 2023)

Liberi di scegliere se migrare o restare

 

Cari fratelli e sorelle!

I flussi migratori dei nostri giorni sono espressione di un fenomeno complesso e articolato, la cui comprensione esige l’analisi attenta di tutti gli aspetti che caratterizzano le diverse tappe dell’esperienza migratoria, dalla partenza all’arrivo, incluso un eventuale ritorno. Con l’intenzione di contribuire a tale sforzo di lettura della realtà, ho deciso di dedicare il Messaggio per la 109a Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato alla libertà che dovrebbe sempre contraddistinguere la scelta di lasciare la propria terra...

Leggi

INVECE DELLA RAGIONE

Newsletter n.312 del 13 settembre 2023

 

INVECE DELLA RAGIONE

 

Cari amici, 
è sempre più difficile dire come potremo uscire dalla tragedia universale che stiamo vivendo, perché siamo vittime non solo della protervia dei potenti che si sono arrogati il diritto di decidere della nostra sorte e della stessa vita del mondo, ma della loro condotta del tutto irrazionale, e per conseguenza incoerente e ingannevole. Nel nostro orgoglio di occidentali nipotini di Kant, credevamo che la ragione ci avrebbe salvato, e invece è proprio l’eclissi della ragione che ci sta perdendo...

Leggi

15 settembre 1993 – viene ucciso Padre Pino Puglisi

15 settembre 1993 – viene ucciso Padre Pino Puglisi

La sera del 15 settembre di trenta anni fa la mafia uccideva padre Pino Puglisi nel giorno del suo 56.mo compleanno.

Sacerdote della parrocchia San Gaetano, nel difficile quartiere di Brancaccio a Palermo, punto di riferimento per le famiglie e fondatore nel 1991 del Centro Padre Nostro, don Pino sorrise al suo assassino e disse: “Me lo aspettavo”.

NOmafiebiella non dimentica

PADRE PINO PUGLISI

Leggi

PERCHE’ IL PAPA NON E’ FILORUSSO

PERCHE’ IL PAPA NON E’ FILORUSSO  di Enzo Bianchi - La Repubblica 11 settembre 2023

 

Fin dall’inizio del conflitto russo-ucraino, Papa Francesco è stato accusato di non essere sufficientemente chiaro nella condanna dell’aggressore e nei giorni scorsi inabilitato a qualsiasi arbitrato tra i contendenti perché ritenuto “filorusso”...

Leggi

Tornano le opere di Ernesto Buonaiuti

Nuovo progetto editoriale: tornano le opere di Ernesto Buonaiuti, il teologo mai riabilitato.

Da ADISTA Segni Nuovi n.24 dell’8 luglio 2023.

All’inizio di giugno l’editore Gabrielli di Verona ha mandato in libreria la ristampa del volume di Ernesto Buonaiuti “La Chiesa romana”,  curato da Vittorio Bellavite e Pietro Urciuoli,  con la prefazione di Gilberto Squizzato...

Giuseppe Deiana  –  Coordinamento nazionale di “Noi siamo Chiesa”

Leggi

GESU’ E’ IL DIO DAL VOLTO UMANO

GESU’ E’ IL DIO DAL VOLTO UMANO  di Enzo Bianchi La Republica 4/09/23

Mi accorgo a volte di quanto spesso i cristiani abbiano sulle labbra la parola “Dio”: ne parlano di frequente e soprattutto lo rendono una presenza ossessiva nella loro esistenza...

Leggi