In primo piano

21 novembre 2023 - Celibato e Comunità - Confronto tra Riccardo Larini ed Enzo Bianchi

 

7 novembre 2023 - RICCARDO LARINI - Guarire i guaritori

25 novembre 2019 - Mons Bettazzi e Mons Meta

 

 

 


      

         XXXIII DOMENICA ANNO A  con preghiera dei piccoli

 

Dal Vangelo di Matteo 25, 14 – 30

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì. Subito colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro. Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: «Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque». «Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone». Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: «Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due». «Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone». Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: «Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo». Il padrone gli rispose: «Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. 28Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti».

 

La parabola dei talenti è nota. Anche se spesso riduciamo i talenti di cui parla Gesù alle qualità naturali che ci provengono dalla nascita. In realtà i talenti di cui parla il Vangelo di questa domenica sono i beni che abbiamo ricevuto dopo la nascita. Possiamo anche farne un piccolo elenco: la Parola di Dio, lo Spirito Santo, la comunità cristiana, il nostro Oratorio, il servizio che ci è stato donato in questa povera, ma ricca chiesa, etc. Si tratta di “beni” che ci vengono donati dal Padre buono del Signore Gesù sempre secondo le capacità di ciascuno.

Bella questa sfumatura. Il Dio di Gesù ci conosce personalmente. Non ci tratta tutti allo stesso modo perché è consapevole che siamo diversi e dunque che non possiamo essere omologati da un unico modo di fare. Rischiamo di dimenticarlo, ma è anche questo un tratto della bontà di Dio. Prima di parlare delle nostre capacità personali, la parabola dei talenti ci presenta la bontà di Dio il quale non è un Dio ragioniere che affida “talenti” per poi riprenderli con avarizia e severità fiscalità. San Matteo ci chiede di riconoscere nel Padre di Gesù il Dio buono che dona e che diventa, per noi e con noi, la fonte del nostro vivere per gli altri e che ci rende “dono per gli altri”.

Lo sappiamo. Solo chi si avverte caricato da Dio di doni, di bontà e di amore è capace – poi – di vivere per gli altri e di farsi buono come il pane per aiutare e servire chi è nel bisogno. E solo chi si lascia immergere dalla bontà di Dio riesce a spegnere dentro di sé le brutte dinamiche della gelosia e dell’invidia. Senza il coraggio di chiamare “doni” i beni ricevuti dal Dio del Signore Gesù, si entra nella competizione, nel confronto continuo con l’altro per scoprirsi poi carichi di gelosia e di invidia. Se quanto ricevuto lo si riconosce come dono, diventa normale mettere al servizio della comunità e della chiesa tutta la propria vita. Non ha molta importanza il ruolo o il compito che ci è stato affidato. L’essenziale è scoprirsi utili per gli altri. Consapevoli che ognuno è unico, originale e prezioso per il bene di tutti. Spendere i propri talenti perché la comunità sia più bella e meno ferita dall’avarizia dell’individualismo, è il senso del proprio vivere. Riconoscenti verso il Dio buono che ci tratta in modo unico e personale, si diventa orgogliosi della propria diversità e si impara a correre incontro al fratello per dare a ciascuno ciò che lo aiuta a stare meglio e ad uscire dalla sua fatica, sofferenza o povertà.

Ma che dire di chi ha paura di impegnarsi e di coinvolgere i beni ricevuti in dono e li nasconde sotto terra? È il discepolo che non ha maturato una corretta concezione di Do. Per questo discepolo, Dio non è il Padre buono di Gesù che abilita ogni battezzato ad amare con la forza del Suo amore (solo la coscienza di essere amati da Dio ci mette in grado di amare il fratello che ci è accanto!). Quando si arriva ad avere paura dei doni ricevuti da Dio è perché si riduce il Dio di Gesù ad un padrone cattivo, duro e severo che vuole punirci. Ma non dimentichiamolo mai: la paura di Dio blocca, irrigidisce, anestetizza la nostra vita fino ad allontanarci dalla gioia del dare e del servire.

Sfumatura importante: non è Dio che punisce il discepolo che nasconde il suo talento sotto terra. È lui stesso che decidendo di vivere barricato nel suo egoismo si ritrova paralizzato dalla tristezza e dalla solitudine generata dalla paura di amare e di rischiare l’amore

L’invito del Signore Gesù in questa fredda domenica di novembre è forte e chiaro: allontanare dalla nostra vita tre precise parole cariche di veleno: paura, pigrizia e rischio. Fidarsi del Dio di Gesù è l’esatto opposto del vivere con paura la nostra relazione con Lui. Anche quando si ha l’impressione che il Dio di Gesù sia lontano, assente o distratto rispetto alla nostra esistenza, Lui è presente come Padre buono e non si stanca di cercarci, oltre qualsiasi nostro dubbio. La pigrizia è invece quella sottile malattia che ci spinge a posticipare e a progettare per dopo ciò che va fatto adesso, ora, subito. È vero: viviamo nel nord del Mondo, dove è facile fare niente o essere pigri. Molti di noi corrono tanto e forse anche troppo. Si lavora sempre. E questo ci induce a pensare che non siamo “pigri”. Più in profondità però spendiamo tutte le nostre energie per fare denaro per “me”, ma siamo “pigri” quando si tratta di sostenere la nostra spiritualità e di aiutare in modo intelligente e generoso chi ci chiede aiuto La parabola vuole ricordare al lettore che se si corre solo per se stessi non si vede il fratello che ci vive accanto e – sfumatura ancora più profonda – si tratta di un insegnamento di Gesù per convincere ciascuno di noi che il dopo di tante nostre promesse può anche non arrivare. Per il semplice motivo che è arrivato troppo tardi e che non è più possibile fare quell’azione, quel gesto, quella visita o quell’atto di carità e di amore.  Non avere paura di fare il bene, osare e rischiare anche quando il buon senso è contro di noi e quando tutto sembra dirci che tanto non ha senso amare e provare a vincere il male con il bene, è il comportamento giusto di chi, al termine della sua corsa, si sentirà dire: “Bene, servo buono e fedele – sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.

Buona domenica a tutti e buon 20 Novembre: Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e della adolescenza..

 

                                                                                                            Preghiera dei piccoli

Caro Gesù,

                       i servi non vengono trattati tutti allo stesso modo, ma “secondo le capacità di ciascuno” (al primo vengono dati cinque talenti, due al secondo e uno all’ultimo). 

Secondo me è questo l’insegnamento bello della Tua parabola.

Per noi la vera giustizia è dare a tutti la stessa parte.  Tu però sei più buono di noi. Rispetti le nostre diversità. E chiedi a ciascuno di noi di usare i suoi talenti per il bene degli altri. Senza avarizia e senza invidia.

Sai cosa c’è scritto sul mio libro di scuola? Che “fare parti uguali tra diseguali è il massimo dell’ingiustizia”. L’ha detta don Milani. Un prete-maestro che viveva vicino a Firenze.

Una volta non la capivo questa frase. Oggi mi è chiara.

Grazie Gesù. Mi cambi sempre punto di vista (e mi spingi a spendermi per gli altri senza mai invidiare nessuno).

 


 

In quale dio si crede?

 

Oggi il problema non è l'ateismo. Il vero problema è: in quale Dio si crede. Io non credo in Dio; credo solo nel Dio di Gesù Cristo, nel Dio degli umili, degli oppressi, nel Dio per l'uomo, fratello di tutti gli uomini, che anzi si offre perché tutti vivano, ecc.

Gesù Cristo è ucciso in nome di Dio; del Dio sbagliato, naturalmente.

Anche S. Paolo dice: "Io per dar gloria a Dio, volevo metter a morte tutti i cristiani" (Gal 1,13-14).

Ma poi diventa cieco.

L'uomo sbagliato

Un altro pericolo, uguale al primo (falso concetto di Dio), è il falso concetto di uomo. Bisognerebbe che ciascuno di noi pensasse di rispondere a questa domanda: cosa pensi di te stesso? Come di concepisci?

L'uomo sbagliato è una conseguenza del Dio sbagliato. Si ha l'uomo sbagliato quando questi si crede un assoluto, si crede l'unica fonte del bene e del male; si crede autonomo, padrone di fare quello che vuole. Da qui nasce l'arbitrarietà, il sopruso, la sopraffazione, la strumentalizzazione dei valori, la devastazione, fino all'autodistruzione.

David Maria Turoldo, La guerra sconfitta di Dio, Ed.Colibrì

 


L’iniziativa “Una Chiesa a più voci”, lanciata nel 2007 nel corso dei lavori di ristrutturazione della chiesa parrocchiale, ha finora realizzato centinaia di serate e diverse domeniche con la presenza di relatori qualificati, con toccanti testimonianze di vita e temi anche scottanti, suscitando solitamente grande interesse e qualche prevedibile dissenso. Incontri stimolanti, arricchenti e apprezzati da quanti, liberamente e responsabilmente, hanno partecipato e ci chiedono di continuare ad offrire nuove opportunità di ascolto per approfondire, conoscere, confrontarsi sui diversi argomenti, problematiche e proposte che interpellano credenti e non credenti, in uno spirito di rispetto per le singole sensibilità e cammini di crescita umana e spirituale, in un contesto di Chiesa e di società sempre in continua evoluzione.

Ostinati e convinti sostenitori del Concilio vaticano II e delle sue grandi aperture e innovazioni pastorali, leggeremo e ci confronteremo attentamente,  consapevoli che siamo chiamati al servizio del vangelo e non viceversa. Qualcosa che è possibile e necessario fare anche quando non ci fossero spazi istituzionali e parrocchiali disponibili.

Nel sito www.unachiesaapiuvoci.it troverete prossimamente le date delle serate in calendario. E aggiornamenti con articoli e riflessioni sull’attualità.

 

Ultime notizie

Conflitti e fame in Africa

La guerra è il motore principale della insicurezza alimentare acuta

Conflitti e fame in Africa: un binomio sempre più stretto

La ricerca del Centro africano per gli studi strategici evidenza come gli africani che vivono una grave crisi alimentare sono 149 milioni. Un numero aumentato del 150% rispetto al 2019. E di quel dato, l’82% vive in paesi in guerra...

nigrizia.it

Leggi

FACCIAMO MEMORIA DI MONS. LUIGI BETTAZZI

Un secolo in dialogo di don Gianluca Blancini

È stato un secolo in dialogo e di dialogo quello che ha attraversato Mons. Luigi Bettazzi nella sua lunga vita che ebbe inizio a Treviso il 26 novembre 1923. Un tempo di apertura e di rottura di antichi schemi polverosi che ha visto la Chiesa introdursi in un rapporto rinnovato nei confronti della Parola di Dio e del suo Mistero da un lato e in relazione con il mondo dall’altro.,,

Leggi

IL DOLORE DEI POVERI NON DEVE RESTARE INASCOLTATO

IL DOLORE DEI POVERI NON DEVE RESTARE INASCOLTATO

DON LUIGI CIOTTI

 

La Stampa  - 19 Novembre 2023

“Non immagini per commuoversi ma persone che chiedono dignità”: questo ha detto Papa Francesco annunciando la settima “Giornata mondiale dei poveri”...

Leggi

Il buio che avvolge la vita dei nostri adolescenti

L'EDITORIALE DELLA DOMENICA. Il buio che avvolge la vita dei nostri adolescenti

di Guido Tallone

Domani, 20 novembre, è la giornata internazionale dedicata all’infanzia e all’adolescenza. Cioè, da sempre, quella parte dell'insieme su cui l'umanità punta per il proprio futuro e che viene forgiata da chi la precede per condividerne le prospettive. Un'impresa che oggi si sta rivelando titanica. Ma non per responsabilità dei nostri adolescenti...

Leggi

Castillo è stato un grande teologo

 Castillo è stato un grande teologo, un profeta, un maieuta della primavera ed un tesoro di persona

José Manuel Vidal

All’improvviso e in silenzio, senza fare chiasso. Così se ne è andato il teologo José María Castillo. Se ne andato tra le braccia del Padre così come è vissuto, con un’umiltà assoluta che non è comune nei grandi pensatori. Se ne è andato, ma lascia un ricordo indelebile nei suoi tanti amici e in moltissime persone che si sono nutrite delle sue conferenze, dei suoi numerosi libri e perfino delle sue innumerevoli dispense di Teologia popolare. Se ne è andato dopo aver svolto un inestimabile servizio di tanti anni per tutto il “santo popolo di Dio” alla riflessione teologica, con profondità e capacità divulgativa...

__________________________________________________

Articolo pubblicato il 12.11.2023 nel Blog dell’Autore in Religión Digital (www.religiondigital.com)

Traduzione a cura di Lorenzo TOMMASELLI

 

Leggi

SAN MARTINO 2023

SAN MARTINO 2023: ripropongo la lettura di quanto già pubblicato nel 2011

 

“Si può essere eretici tanto per difetto quanto per eccesso”, ha scritto da qualche parte don Lorenzo Milani. E intendeva dire che usciva dal cattolicesimo non solo chiunque non ne accettasse i dogmi riconosciuti, ma pure chi ne credeva più del necessario: attribuendo valore di verità di fede ad elementi di devozione, di cultura, di abitudine che in realtà dipendono solo da circostanze storiche. Con questa premessa vi offro una versione su San Martino e il povero di Amiens. E’ frutto di ricerca di un illustre storica, che magari ci aiuta a rendere meno banale, più credibile e comprensibile  il gesto compiuto dal giovane Martino, senza nulla togliere  alla ormai suggestiva tradizionale icona del soldato a cavallo che taglia in due da cima a fondo il suo mantello per ricoprire un mendicante...

Leggi

MORIRE PER L'ONU

Cari amici,

L’interpretazione ufficiale americana dei rapporti internazionali come di una “competizione strategica” per il dominio mondiale, la determinazione degli Stati Uniti a vincerla debellando tanto per cominciare la Russia e la Cina, il “fai da te” di Putin mediante la guerra per mettere in sicurezza i confini con l’Ucraina, la prima reazione di Zelensky che ha chiesto lo scioglimento dell’ONU, la perversa azione terroristica di Hamas del 7 ottobre e la vendetta dello Stato d’ Israele contro tutta la popolazione  palestinese e l’intero territorio di Gaza, hanno fatto a pezzi l’ordine internazionale, esacerbando la “guerra mondiale a pezzi” già denunciata dal Papa...

Leggi