
Gli incontri nei giardini vaticani anche dopo le dimissioni, gli scontri e il rispetto reciproco per un pontefice che guardò alla Chiesa più che a se stesso
La Repubblica - 02 Gennaio 2023 di Enzo Bianchi
Gli incontri nei giardini vaticani anche dopo le dimissioni, gli scontri e il rispetto reciproco per un pontefice che guardò alla Chiesa più che a se stesso
La Repubblica - 02 Gennaio 2023 di Enzo Bianchi
Benedetto XVI: il mondo ha inquinato la Chiesa
Bernardo Barranco V. - La Jornada di Messico
Dopo la morte di Benedetto XVI, è inevitabile fare un bilancio di una carriera ricca di ambivalenze, contraddizioni e chiaroscuri. È rivelatore il fatto che, mentre i settori conservatori della Chiesa esaltano la figura e i contributi di Benedetto XVI, i settori progressisti gli rimproverano la sua inclemenza nel contenere e reprimere qualsiasi iniziativa che vada oltre il controllo di Roma e dell'ortodossia ecclesiastica.
Di Vito Mancuso
Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger diffuso dopo la sua morte, ma composto nel 2006, è molto istruttivo per comprenderne l’anima, direi più precisamente la psiche, cioè quella dimensione interiore in cui il pensiero di un essere umano si mescola alle emozioni e crea quel coacervo di razionalità e di irrazionalità in cui ognuno di noi propriamente consiste...
Ci aspettano giorni e settimane di celebrazioni di Benedetto XVI che in gran parte dei casi non oseranno addentrarsi con occhio critico sul senso e sull'esito prima della sua presenza ai vertici dell'ex Santo Uffizio (dal 1981 Congregazione per la Dottrina della Fede) e poi del suo papato bruscamente interrotto dalle dimissioni...
In occasione del 65mo anniversario della promulgazione della Costituzione Italiana (27 dicembre 1947), Roberto Benigni legge la Costituzione...
È morto Benedetto XVI, il Papa che rinunciò al soglio pontificio
È stato il 265mo Pontefice della Chiesa cattolica dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013
MESSAGGIO
DI SUA SANTITÀ
FRANCESCO
PER LA
LVI GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
1° GENNAIO 2023
Nessuno può salvarsi da solo.
Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace
Come mio solito, in occasione delle festività natalizie, scelgo un aneddoto, sapendo che lo condividerai anche con familiari e amici. In questo si narra di semplici regali fatti alla maestra, ma ciò che stupisce è la risposta che Tobia da alla maestra che vuol capire il perché della scelta di quel regalo. Un aspetto che spesso non consideriamo...
E’ morto il Card. Severino Poletto alle soglie dei 90 anni.
Nella tarda sera di sabato 17 dicembre scorso ha portato a compimento la sua lunga vita terrena il Card. Severino Poletto. Avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 18 marzo 2023...
GIOVEDI’ 8 DICEMBRE 2022: FESTA DI MARIA IMMACOLATA ...
Gianfranco Brunelli
I primi passi del nuovo governo vanno verso la ripetizione del passato. Non vanno verso il futuro. Il che lascia intendere che questo governo non sia in grado di cominciare a risolvere, da destra, i problemi di fondo del nostro sistema politico...
Gianfranco Brunelli (ilregno.it)
Carissimi fedeli potrebbe sembrare a prima vista che il Vangelo di oggi faccia cassa di risonanza per le nostre paure per cui ci viene quesi la voglia di dire : “basta Signore adesso ti ci metti anche tu”...