Notizie

Ridere di Dio

CHARLIE HEBDO, LA DERISIONE DEL DIVINO E LA MALATTIA SPIRITUALE DELL’UOMO MODERNO

La risata ha un valore liberatorio, benefico, ma può essere legata anche ad aggressività, violenza, fino al bullismo. Prendere in giro Dio nasce dalla disperazione di chi ha perso la possibilità di sperimentare il senso del mistero.

La settimana de La Porta di Vetro

Care amiche e cari amici,

 

la notizia del giorno, giunta in realtà nel finesettimana, sono le dimissioni dell'Amministratore Delegato di Stellantis Carlos Tavares.

Dopo quattro anni di gestione, il manager portoghese lascerà la guida del gruppo con un anno di anticipo rispetto alla scadenza del suo contratto. Come abbiamo scritto, Tavares "in Italia non lascia rimpianti".

Sul Documento finale del Sinodo di Severino Dianich

Superata la delusione dell’opinione pubblica e l’irritazione di quanti, dopo aver proposto, lungo il Cammino sinodale, alcuni temi particolarmente sensibili, li hanno visti stornati dalla discussione in assemblea e affidati a dei particolari gruppi di studio, bisogna dire che il Documento finale del Sinodo è un testo, da molti punti di vista, di tutto rispetto. Non si potrà dire, quello che molti temevano, che la montagna ha partorito un topolino.

Ne è un primo frutto, infatti, un documento del magistero episcopale, capace di fare da Magna Charta per la Chiesa del futuro, in ordine al modus agendi nel determinare il programma della sua vita interna e della sua missione nel mondo, con il concorso e la responsabilità di tutti.

La settimana de La Porta di Vetro

Care amiche e cari amici,
oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne. Ne abbiamo scritto su La Porta di Vetro, ma soprattutto ci teniamo a segnalarvi, anche attraverso questa newsletter, che nei prossimi minuti la Città di Torino sarà attraversata da due cortei, con partenza alle 19 dai quartieri di Aurora e San Salvario, che si riuniranno a Piazza Castello a partire dalle 20.30; come scrivono le organizzatrici, è l'opportunità di "riprenderci le strade della nostra città per invaderle con i nostri corpi".

L'Editoriale della domenica. Bambini e adolescenti continuano a guardarci

di Guido Tallone - 17 novembre 2024

 

Mercoledì prossimo, 20 novembre, sarà la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Una data e una ricorrenza che per nessun motivo possiamo ignorare o trascurare. Sia perché il calo demografico in Europa (il cosiddetto effetto “culle vuote”) ci sta obbligando a riposizionare i nostri schemi di vita per imparare a reinventarci il nostro sistema sociale alla luce di sempre meno bambini, sia perché il mondo in cui siamo immersi è carico di tanti, troppi minori a cui non solo i diritti sono negati, ma ai quali è reso impossibile anche il semplice vivere e crescere...

VIII GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

VIII GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario
17 novembre 2024

 

La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr Siracide 21,5)

Cari fratelli e sorelle!

1. La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr Sir 21,5). Nell’anno dedicato alla preghiera, in vista del Giubileo Ordinario 2025, questa espressione della sapienza biblica è quanto mai appropriata per prepararci all’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, che ricorrerà il 17 novembre prossimo. La speranza cristiana abbraccia anche la certezza che la nostra preghiera giunge fino al cospetto di Dio; ma non qualsiasi preghiera: la preghiera del povero! Riflettiamo su questa Parola e “leggiamola” sui volti e nelle storie dei poveri che incontriamo nelle nostre giornate, perché la preghiera diventi via di comunione con loro e di condivisione della loro sofferenza.

Giorgio Gaber - Non insegnate ai bambini

Un bambino risponde «grazie» perché ha sentito che è il tuo modo di replicare a una gentilezza, non perché gli insegni a dirlo.
Un bambino si muove sicuro nello spazio quando è consapevole che tu non lo trattieni, ma che sei lì nel caso lui abbia bisogno di te...

Inseguiamo i sogni dei giovani, non i nostri di adulti

"Inseguiamo i sogni dei giovani, non i nostri di adulti"
di Guido Tallone

Novembre 2024. Da una parte giovani universitari (italiani e di altri Paesi europei – Progetto Erasmus) con gli stivali sporchi di fango che spalano tra i disperati di Valencia per liberare strade, case, cantine, scuole, biblioteche e città intere dai drammatici effetti di quella devastante alluvione che ha sconvolto la Spagna. ...

VIANDANTI 7 novembre 2024

IL SINODO SILENZIATO

Franco Ferrari

I lavori sinodali hanno dovuto fare i conti anche con il problema dell’informazione. Si tratta di una questione che si è posta fin dal primo sinodo convocato da Francesco […] Ma questo Sinodo ha dovuto confrontarsi anche con la legittima “pressione”, se così si può dire, del popolo di Dio, che ha preso forma a partire dalla consultazione iniziale .…Leggi tutto

La rivoluzione della Cura

La rivoluzione della Cura
L’esperienza della “Piazza del Mondo”

di Massimo Orlandi

Edizioni Romena, 2024

In un libro, appena uscito, viene raccontata l’esperienza della “piazza del Mondo” di Trieste dove si accolgono i migranti della rotta balcanica e dove una donna, Lorena Fornasir, cura loro le ferite dei piedi, martoriate dopo il lungo viaggio da Paesi come Afghanista, Pakistan, Siria e Bangladesh.