Notizie

Omelia per l'anniversario della morte di mons. Luigi Bettazzi

Omelia per l'anniversario della morte di mons. Luigi Bettazzi - mons. Piergiorgio Debernardi

Oggi, celebrando la festa della Madonna del monte Carmelo, siamo invitati insieme all’altezza, a contemplare la bellezza di questo luogo ove lungo i secoli, eremiti e pellegrini hanno cantato la gloria di Maria.

Appello ai pacifisti per una mobilitazione contro i nuovi euromissili

Appello ai pacifisti per una mobilitazione contro i nuovi euromissili

 

Oggi in gioco c’è il rischio di una guerra nucleare sempre più vicina con la decisione della Nato di schierare nuovamente gli euromissili entro il 2026. Siamo all’inizio di un’escalation in quanto la Russia agirà di conseguenza. È responsabilità di ciascuno di noi prendere posizione...

A UN ANNO DALLA MORTE DI MONS. LUIGI BETTAZZI

Come amici e simpatizzanti di “Una Chiesa a  più voci” e a nome di quanti lo hanno conosciuto e  seguito quale Pastore, facciamo memoria del carissimo Mons. Luigi Bettazzi che, in questi giorni, un anno fa,  ci insegnava come si può serenamente e consapevolmente affrontare la malattia  e la morte che giunse prima dell’alba del 16 luglio, memoria della Madonna del Carmelo....

INTELLIGENZA ARTIFICIALE STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

Francesco
Vescovo di Roma

Di fronte ai prodigi delle macchine, che sembrano saper scegliere in maniera indipendente, dobbiamo aver ben chiaro che all’essere umano deve sempre rimanere la decisione, anche con i toni drammatici e urgenti con cui a volte questa si presenta nella nostra vita.….Leggi tutto

                                                    § § §

SINODO CHIESA ITALIANA
Pagine con informazioni, documenti ufficiali e contributi “dal basso”:
Chiesa italiana è tempo di Sinodo
Fase sapienziale (2023-2024)
Fase profetica (2024-2025)
L’impegno di Viandanti e della Rete dei Viandanti
La Rete cammino sinodale Chiesa italiana

                                                    § § §

SELEZIONE DALLE RIVISTE NELLA RETE VIANDANTI
• 
il foglio” online (Torino): su Corpus Domini, cena e sacrificio, si segnalano due interventi di Giovanni Ferretti e di Mauro Pedrazzoli

• La rivista “Esodo” (Venezia) ha dedicato il numero di aprile-giugno (2/2024) al tema
Dire la fede oggi
Indice
Fede e religione
: Parlare con Dio (U. Curi); Fede in Cristo e modernità. Quale rapporto? (E. Cerasi); La fede "nella" psicoanalisi (L. Fattori); Hallelujah, il Dio di Leonard Cohen (B. Salvarani).
Nelle religioni l'esperienza di fede: "Credo, aiuta la mia non-fede" (P. Stefani); La fede come esperienza (J. Di Porto); Estasi e ricerca del Dio unico nell'Islam (M. Enriello); Fede, esperienza, buddhismo (S. D. Bettera).
L'esperienza della fede cristiana: Quale fede? (P. Ricca); Pensare l'esperienza di fede cristiana (B. Maggi); L'esperienza di fede di chi incontra Gesù (L. Manicardi).    

                                                    § § §

IN MEMORIA
Nei mesi scorsi ci hanno lasciato
p. Alberto Simoni
Giovanni Benzoni
soci fondatori di Viandanti e animatori di due realtà che facevano parte della Rete Viandanti: il mensile “Koinonia” e “Oggi la parola”.

Sulle riforme serve anche la voce critica dei cattolici

FRANCO MONACO - DOMANI

04 luglio 2024 • 20:23

Quella dell’architettura costituzionale non è questione riduttivamente tecnica. Essa è pregna di implicazioni etico-politiche. Lo stesso discorso di Mattarella all’apertura della Settimana sociale dei cattolici in Italia stimola e incoraggia a una riflessione critica in tal senso...

Satnam

Non possiamo accettare una morte come questa di Satnam

Come Comunità Indiana del Lazio, non possiamo accettare una morte come questa di Satnam...

Comunicato Stampa della Comunità Indiana del Lazio

(da “Pressenza” del 20/6/24)

Egemonia cardinale: le ombre che Ruini non vuole (o sa) vedere

In una intervista al Corriere della sera, il cardinale ha reso testimonianza del suo tempo ecclesiale e politico, nel quale si è mosso con la convinzione che fosse doveroso fare più cristiani gli uomini e la società, agendo per via politica. Un ventennio sovrapposto con quello di Berlusconi, nel quale ha fatto leva su «principi non negoziabili», un protagonismo diretto, una attiva influenza politica della Chiesa e della sua gerarchia. Una linea su cui si può e si deve eccepire...

Note sul lascito del Cavaliere di Giannino Piana

in “Rocca” n. 14 del 15 luglio 2023

La kermesse che si è sviluppata nei giorni immediatamente successivi alla morte di Silvio Berlusconi mi ha profondamente turbato e indignato. Nonostante si sapesse che vi era nel nostro Paese un numero consistente di affezionati al Cavaliere (e non solo tra chi ne aveva ricevuto particolari benefici ma anche tra un’abbondante fetta di appartenenti ai ceti popolari) non mi attendevo una simile apoteosi...

Ruini e il «no» a Scalfaro, così difese Berlusconi

intervista a Camillo Ruini a cura di Francesco Verderami in “Corriere della Sera” del 16 giugno 2024

Ancora oggi, per tutti resta «Sua Eminenza». È Camillo Ruini, che ha guidato la Conferenza episcopale italiana dal 7 marzo 1991 al 7 marzo 2007, attraversando i grandi cambiamenti del Paese. Ma non solo da uomo di Chiesa...

L'INTELLIGENZA È FINITA

Newsletter n.342 del 15 maggio 2024

L'INTELLIGENZA È FINITA

Cari amici, 

ci voleva papa Francesco per svelare la verità del G7 svoltosi in Puglia e mostrare che il re è nudo, rompendo ogni consuetudine con l’andare a un convegno di Potenti...

Chiesa di Tutti Chiesa dei Poveri