
DI.M.MI – DIARI MULTIMEDIALI MIGRANTI - INCONTRO CON CLEMENTINE TALATOU PACMOGDA
Proponiamo la pagina dedicata dal “Il Biellese” all’incontro della scrittrice del Burkina Faso con gli studenti al seguente LINK
NOmafiebiella - Domenico Cipolat...
DI.M.MI – DIARI MULTIMEDIALI MIGRANTI - INCONTRO CON CLEMENTINE TALATOU PACMOGDA
Proponiamo la pagina dedicata dal “Il Biellese” all’incontro della scrittrice del Burkina Faso con gli studenti al seguente LINK
NOmafiebiella - Domenico Cipolat...
Riccardo Larini
“La guerra sta causando indicibili disgrazie. Il corpo di Cristo, la chiesa, soffre e piange. L’umanità nel suo bisogno grida: Signore, fino a quando? Solo la storia potrà svelare il groviglio di cause sottostanti e attive che si sono accumulate nel corso del tempo e che hanno portato alla rottura della pace. Dio solo vede e giudica gli intenti e i pensieri del cuore. Noi, servitori della chiesa, rivolgiamo a tutti coloro che hanno potere o influenza in materia un accorato appello a mantenere seriamente davanti ai loro occhi la pace, affinché presto cessi lo spargimento di sangue.”...
L'Ordine dei giornalisti ha convocato Mario Natangelo, il vignettista del Fatto quotidiano, per valutare se ha “violato i codici di condotta della professione". Il possibile provvedimento disciplinare, si riferisce al disegno pubblicato un paio di settimane fa sul quotidiano diretto da Marco Travaglio dopo che il ministro Lollobrigida ha parlato di sostituzione etnica. In Parole Proibite, il professore Piergiorgio Odifreddi spiega qual è la teoria del complotto richiamata dal ministro, secondo la quale c'è un piano per incentivare l'immigrazione africana che richiama concetti come la razza e il sangue.
Leonardo Boff
In termini di etica, non si dovrebbero giudicare i singoli atti presi in sé. Loro rimandano a un progetto di fondo. Sono realizzazioni di questo progetto fondamentale...
A 99 anni monsignor Luigi Bettazzi interviene per la pace e indica tre necessità: la cultura della nonviolenza, la perseveranza della diplomazia e la creazione di una forza di interposizione
7 maggio 2023
Redazione PeaceLink...
LA MORTE
LA MORTE LA REGALÒ AI SUOI RAGAZZI
di E. Martinelli
La malattia, ormai grave, stava concludendo la parabola della sua breve vita, di uomo e di prete.
Il priore partì da Barbiana che era il 25 aprile, giorno della Liberazione. Prima girò tutta la casa, poi volle rivedere tutte le stanze e, presente la Gina e noi ragazzi, disse: “Chissà se ci ritornerò”. Il giorno avanti aveva bruciato molti documenti nella stufa....
Evento sui Migranti a Castel Volturno (CE)
Oltre i muri della Legge
Una mostra apre sguardi e coscienze alle sfide planetarie. Nel corso della rassegna una conferenza sull’ultimo vergognoso decreto immigrazione che aumenta il caos e la sofferenza e un cineforum sulla “rotta balcanica” per mettere in risalto l’ipocrisia dell’Europa e dell’Italia
di Flippo Ivardi Ganapini, missionario comboniano
Il nostro 25 aprile e' un giorno di memoria e d'impegno.
Contro il fascismo, e quindi contro tutte le uccisioni, e quindi contro la guerra, il militarismo e il riarmo.
Contro il fascismo, e quindi contro tutte le dittature, comunque esse si travestano...
Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace
La lezione di Gianni Bertone In Fare democrazia - dal federalismo alla federatività Progetto Intra montes 1999 -pp.27-31
Il capitolo fascismo/antifascismo è forse il più ostico per il/la quindicenne-diciottenne che abbiamo preso come punto di riferimento per queste annotazioni. I giovani si chiedono perché l'argomento non venga messo decisamente nella categoria del passato, perché la contrapposizione tra fascismo e antifascismo debba ancora
alimentare tanta polemica...
Gaillot, vescovo degli ultimi
La Repubblica 17 aprile 2023
di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.
La morte per cancro fulminante del vescovo Jacques Gaillot, ormai ultraottuagenario, diventa per noi l’occasione per porre domande alla chiesa, a noi cattolici e a quanti ricercano cammini di veridicità e di giustizia...
ALESSANO – “La bellezza di Dio e la bellezza dell’altro salveranno il mondo” una vita dedicata al bene per il prossimo e alle cose belle: parole quantomai attuali e che assumono un significato ancor più particolari nel giorno in cui ricorre il 30esimo anniversario dalla sua morte. Don Tonino Bello resta una figura indimenticabile e di riferimento...
https://www.trnews.it/2023/04/20/il-ricordo-di-don-tonino-bello-a-30-anni-dalla-sua-morte/388239
Francesca Spinetta
Le Comunità di San Defendente e di San Martino con gli amici di “Una Chiesa a più voci” ricordano con amicizia, ammirazione e gratitudine il carissimo don Giorgio, anche per le numerosissime volte venuto tra noi. Ora ne sentiamo ancora viva la presenza...