
|
|
L'Osservatore Romano del 12 marzo - di Federico Piana
Difesa e sicurezza sono parole che in questo momento i vertici europei stanno usando in modo ipocrita. Anzi, di più: «Le usano per prenderci in giro. Il progetto prevede 800 miliardi di euro per riarmare l’Europa, non certo per la difesa e la sicurezza». Non usa mezzi termini, monsignor Giovanni Ricchiuti...
La democrazia è deteriorata e ha portato al potere leaders tirannici e violenti. Dobbiamo difenderci in due modi: attraverso lo studio e accettando che gli Stati Europei si armino per la difesa
Se emergono i peggiori tra gli uomini di Vito Mancuso
La Stampa 9 marzo 2025 - Per gentile concessione dell'autore
Ci sono momenti nella storia in cui sembra proprio che si avverino le antiche parole del salmo: “Emergono i peggiori tra gli uomini”. I giorni che stiamo vivendo sono esattamente così: fanno emergere i peggiori tra gli uomini. Qual è allora il compito della coscienza? È triplice: individuazione, difesa esterna, difesa interna ..
|
|
Dieci studiose credenti, tra teologhe, patrologhe e bibliste, hanno scritto 66 omelie per domeniche e feste.
di Enzo Bianchi - La Stampa - Tuttolibri - 01 marzo 2025
Per gentile concessione dell'autore
Care amiche e cari amici, ricorre oggi il terzo "anniversario" dell'invasione russa in Ucraina. Da quel 24 febbraio del 2022 moltissimo è cambiato, ma forse mai velocemente come negli ultimi sette giorni. Una settimana che si è aperta con il discorso del vice-presidente statunitense J.D. Vance, che si è configurato come una vera e proprio "lezione" agli alleati europei, almeno nelle intenzioni di chi parlava, e che ha suscitato non poche perplessità non solo nelle principali cancellerie del vecchio continente, ma anche nell'opinione pubblica, europea e statunitense.
Parole durissime da parte del segretario generale del Consiglio mondiale delle Chiese (WCC), rev. Jerry Pillay, che ha descritto il “piano” del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, su Gaza come “equivalente a proporre una pulizia etnica su vasta scala e una neocolonizzazione della patria di 2 milioni di palestinesi di Gaza”...
Con Donald Trump si torna al IV secolo
Il teologo Vito Mancuso: "Gesù è l'esempio più radicale di opposizione al potere di questo mondo. Nella Bibbia giustificazione per qualunque efferatezza, ma va conservata l'umanità"
Il Fondo per l’Ambiente Italiano compie 50 anni. Ha l’intelligenza che serve il bene. In un mondo che si consuma, la coscienza si educa anche attraverso la cura.
L’intervento del prof. Vito Mancuso al convegno nazionale del Fai presso il Teatro alla Scala di Milano per il ’50 di fondazione.
Editoriale Avvenire. Lo smottamento al centro della politica tedesca
Lo smottamento al centro della politica tedesca
Maurizio Ambrosini
venerdì 7 febbraio 2025
La Stampa 1 febbraio 2025
Il teologo Aveline affronta con radicalità il senso della missione del cattolicesimo: no relativismo
Il dialogo non sia l’ultima spiaggia di una Chiesa umiliata dagli scandali - Tutto libri Enzo Bianchi