Notizie

La settimana de La Porta di Vetro - 17 marzo

Care amiche e cari amici,

 

la scorsa settimana ci eravamo lasciati chiedendoci se e come le forze europeiste, che si sarebbero riunite in Piazza del Popolo a Roma, ma anche in Piazza Carignano a Torino e in molti altri luoghi del paese, sarebbero state in grado di fare sentire la loro voce

La risposta è arrivata fortissima. Sabato 15, nonostante il maltempo in buona parte del nord Italia, le piazze si sono riempite di bandiere europee, ma anche di bandiere della pace e del Movimento Federalista Europeo, come ha scritto Stefano Rossi.

Colloquio con Giovanni Ricchiuti a cura di Federico Piana

L'Osservatore Romano del 12 marzo -  di Federico Piana

Difesa e sicurezza sono parole che in questo momento i vertici europei stanno usando in modo ipocrita. Anzi, di più: «Le usano per prenderci in giro. Il progetto prevede 800 miliardi di euro per riarmare l’Europa, non certo per la difesa e la sicurezza». Non usa mezzi termini, monsignor Giovanni Ricchiuti...

Se emergono i peggiori tra gli uomini

La democrazia è deteriorata e ha portato al potere leaders tirannici e violenti. Dobbiamo difenderci in due modi: attraverso lo studio e accettando che gli Stati Europei si armino per la difesa

 

    Se emergono i peggiori tra gli uomini  di Vito Mancuso
La Stampa 9 marzo 2025 - Per gentile concessione dell'autore

 

Ci sono momenti nella storia in cui sembra proprio che si avverino le antiche parole del salmo: “Emergono i peggiori tra gli uomini”. I giorni che stiamo vivendo sono esattamente così: fanno emergere i peggiori tra gli uomini. Qual è allora il compito della coscienza? È triplice: individuazione, difesa esterna, difesa interna ..

https://laportadivetro.com/so/41PL-6q0i/c?w=82W_cEtDRxAa-Aj5-nVuSUgDORtVmjNmVs97h6ws_Zo.eyJ1IjoiaHR0cHM6Ly9sYXBvcnRhZGl2ZXRyby5jb20vc28vNDFQTC02cTBpP2xhbmd1YWdlVGFnPWl0IiwibSI6Im1haWwiLCJjIjoiZDM3MDg2YWUtMDI5OS00MDZlLThhNGEtY2MxNzAyMzRkNmQ0In0

Care amiche e cari amici,

 

com'era inevitabile, gli stravolgimenti della politica internazionale statunitense hanno influenzato profondamento le notizie dell'ultima settimana.

Alle durissime parole pronunciate da Donald Trump e J.D. Vance durante l'incontro con il Presidente ucraino Zelensky hanno fatto seguito anche le decisioni concrete, a partire dalla sospensione degli aiuti militari all’Ucraina. E come ha scritto Stefano Rossi, "l’Europa arriva preparata solo in parte al nuovo scenario".
In questo momento cruciale "i decisori politici devono avere coraggio e visione, iniziando da subito a costruire un sistema europeo di difesa comune e i cittadini possono far sentire la loro voce con forza, iniziando dalla partecipazione alla grande mobilitazione annunciata per il 15 marzo."

La settimana de La Porta di Vetro

Care amiche e cari amici,

 
il mese di febbraio si è concluso con una di quelle giornata che, come scrivono in molti "è destinata ad entrare nei libri di storia".

Citando il poeta, abbiamo assistito, "percossi e attoniti" non all'ultima ora di Napoleone, come in quel 5 maggio 1821, ma forse alle ultime ore della Pax Americana.

Come commenta Giancarlo Rapetti, la premessa di "Make America Great Again è semplice: la presa d’atto che l’America grande non è più. La potenza egemone che ha condizionato il mondo dal 1945 ha perso molto del suo potere. Un processo graduale, che ormai ha raggiunto l’evidenza.

La settimana de La Porta di Vetro

Care amiche e cari amici, ricorre oggi il terzo "anniversario" dell'invasione russa in Ucraina. Da quel 24 febbraio del 2022 moltissimo è cambiato, ma forse mai velocemente come negli ultimi sette giorni. Una settimana che si è aperta con il discorso del vice-presidente statunitense J.D. Vance, che si è configurato come una vera e proprio "lezione" agli alleati europei, almeno nelle intenzioni di chi parlava, e che ha suscitato non poche perplessità non solo nelle principali cancellerie del vecchio continente, ma anche nell'opinione pubblica, europea e statunitense.

Rev. Jerry Pillay

Parole durissime da parte del segretario generale del Consiglio mondiale delle Chiese (WCC), rev. Jerry Pillay, che ha descritto il “piano” del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, su Gaza come “equivalente a proporre una pulizia etnica su vasta scala e una neocolonizzazione della patria di 2 milioni di palestinesi di Gaza”...

Cristiani servi dell’imperatore

Con Donald Trump si torna al IV secolo

Il teologo Vito Mancuso: "Gesù è l'esempio più radicale di opposizione al potere di questo mondo. Nella Bibbia giustificazione per qualunque efferatezza, ma va conservata l'umanità" 

I GUARDIANI DELLA BELLEZZA

Il Fondo per l’Ambiente Italiano compie 50 anni. Ha l’intelligenza che serve il bene. In un mondo che si consuma, la coscienza si educa anche attraverso la cura.

L’intervento del prof. Vito Mancuso al convegno nazionale del Fai presso il Teatro alla Scala di Milano per il ’50 di fondazione.