
“Noi Siamo Chiesa” vi invita alla conferenza online di presentazione del libro di Marco Politi "Francesco - La peste, la rinascita" (2020),
“Noi Siamo Chiesa” vi invita alla conferenza online di presentazione del libro di Marco Politi "Francesco - La peste, la rinascita" (2020),
SCURE MEDIEVALE SUL PRIORE DI BOSE di Massimo Recalcati La Stampa 11/02/21
Ogni fondatore nel suo atto di fondazione istituisce un debito simbolico per tutti coloro che decideranno di seguirlo. Senza quell’atto originario non esisterebbe infatti nessuna comunità, nessuna istituzione, nessuna teoria da condividere. Enzo Bianchi è stato il fondatore della comunità monastica di Bose...
Un'altra clamorosa svolta nel caso che da anni contrappone fr. Enzo Bianchi, fondatore ed ex priore della Comunità di Bose, al resto della comunità. Dopo il Decreto "singolare", del 13 maggio 2020, a firma del cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, e approvato in forma specifica da papa Francesco, con il quale, per gravi motivi comunicati in via riservata ai singoli destinatari, si disponeva, tra l’altro, che fr. Enzo Bianchi si ritirasse dalla Comunità Monastica di Bose, ora padre Amedeo Cencini, delegato pontificio ad nutum Sanctae Sedis e già visitatore apostolico della stessa Comunità, ha emanato il 4 gennaio scorso, un nuovo decreto...
Lunedì 8 febbraio 2021 la nostra Comunità è stata chiamata a compiere un atto di fiduciosa obbedienza alla Chiesa, rinnovando la propria gratitudine a papa Francesco per la paterna sollecitudine con cui ha voluto intervenire per curare le ferite di una stagione critica della nostra vita comune.
Il passo intrapreso con sofferta trepidazione è la chiusura della nostra Fraternità a Cellole di San Gimignano (SI), aperta nell’aprile 2013...
Sabato 6 ore 11 presentazione delle omelie di Arturo Paoli anno C con Paolo Farinella e Dino Biggio, edizioni Gabrielli
PRIMA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FRATELLANZA UMANA
VIDEOMESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Giovedì, 4 febbraio 2021
Da due anni la Chiesa di Napoli attendeva il successore dell’arcivescovo Crescenzio Sepe, già dimissionario e fruitore di una proroga biennale al suo mandato. Un tempo, questo, che ha fatto pensare alle difficoltà del Vaticano per individuare un candidato o più candidati adatti per il gravoso incarico...
Lorenzo Tommaselli
Articolo pubblicato nel numero 341 (gennaio-febbraio 2021) della rivista “il tetto”, in uscita
Cara Costituzione,
Sento proprio il bisogno di scriverti una lettera, anzitutto per ringraziarti di quello che rappresenti da tanto tempo per tutti noi. Hai quasi 75 anni, ma li porti benissimo! Ti voglio chiedere aiuto, perché siamo in un momento difficile e quando l’Italia, la nostra patria, ha problemi, sento che abbiamo bisogno di te per ricordare da dove veniamo e per scegliere da che parte andare. E poi che cosa ci serve litigare quando si deve costruire?
Nella Lettera l’arcivescovo di Bologna richiama i limiti nell’esercizio del potere e il legame tra diritti e responsabilità collettive... (Avvenire - 21 gennaio)
Carissimo fratello Vescovo don Mimmo Battaglia,
è con grande gioia che abbiamo accolto la notizia della tua venuta a Napoli. Il tuo primo messaggio, con cui hai parlato all’anima di questa città, è stato come un vento fresco e ristoratore che subito ci ha fatto respirare meglio, aprendo i cuori alla speranza...
“Noi Siamo Chiesa” e Gabrielli Editori vi invitano alla conferenza online di presentazione del libro "Gridare il Vangelo con tutta la propria vita" (2020), che raccoglie le omelie dell'anno liturgico B di Arturo Paoli, Piccolo Fratello di Gesù sulle orme di Charles de Foucauld e profeta e mistico della Chiesa schierata con i poveri e gli oppressi...
PARTI CON NOI PER
UN VIAGGIO VIRTUALE IN 5 APPUNTAMENTI SERALI
Insieme a don Paolo Scquizzato