Notizie

Una riflessione di Roberto Mancini

Di fronte all’aggressione criminale contro l’Ucraina e alla guerra intrapresa da Putin occorre dare solidarietà autentica al popolo ucraino e mantenere la lucidità del pensiero critico, altrimenti si alimenta la pandemia più grave: il contagio della guerra. Leaders politici e media stanno diffondendo il mito della guerra giusta, legittimato persino da intellettuali attenti come Luigi Manconi, Erri De Luca, Vito Mancuso e Dacia Maraini. In realtà non esistono soluzioni militari ai conflitti. Questa è la verità storica ed etica fondamentale. La guerra è un dispositivo distruttivo che produce solo vittime e coltiva le guerre future. È il male organizzato che opera come il peggiore dei contagi: per vincerlo bisogna spezzarlo, non espanderlo con il riarmo e l’abolizione del dialogo...

Sacramenti e identità sessuale... di Vito Mancuso

Sacramenti e identità sessuale, così si afferma la lezione di Gesù di Vito Mancuso

 

In questo momento storico che non è esagerato definire fatale, mentre imperversa la guerra di Putin benedetta dal Patriarca di Mosca dicendo che si tratta di difendere i valori cristiani minacciati da un Occidente caduto in balìa delle parate gay, la diocesi di Torino è pronta ad amministrare il sacramento della Cresima a una persona nata donna e poi diventata uomo. Esiste una relazione tra i due fatti? A mio avviso sì: è la convergenza di geopolitica e biopolitica...

Pasqua 2022

“Piango perché non riesco a capire i segni del Risorto. Ho gli occhi così aggravati dal pianto che non so vedere i segni della vita e non so accettare le parole di consolazione”.

ANGELUS - PAPA FRANCESCO

PAPA FRANCESCO

ANGELUS

Piazza San Pietro
Domenica delle Palme e della Passione del Signore, 10 aprile 2022

 

Cari fratelli e sorelle!

Prima di concludere questa Celebrazione, desidero salutare tutti voi, in particolare i pellegrini venuti da diversi Paesi, tra i quali numerosi giovani. A tutti, anche a quanti sono collegati tramite i media, auguro una buona Settimana Santa...

La pace non è per l’umanità...

Pubblicato su La Stampa il 5 aprile 2022

La pace non è per l’umanità, è possibile solo nell’individuo

Scrivendo a Freud il 30 luglio 1932 (sei mesi dopo Hitler sarebbe salito al potere) Einstein chiedeva: “C’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra?”.

SULLE ARMI E LA LORO NECESSITA’

SULLE ARMI E LA LORO NECESSITA’ di Vito Mancuso 28 marzo 2022

 

Le armi. Cosa pensare delle armi? Sono il male assoluto che incrementa la morte e toglie risorse alle necessità vitali? Sono uno strumento neutro il cui valore dipende dall’uso che se ne fa? Sono tecnologia e persino bellezza? Sono un male necessario?...

L A BARBARIE REGNA TRA NOI

di Enzo Bianchi 28 marzo 2022

Verrebbe voglia di restare muti di fronte a questa guerra combattuta, narrata, discussa soprattutto attraverso menzogne. Siamo passati dall’essere attaccati dal contagio virale della pandemia all’essere inondati da un’estensione virale di menzogne che ritenevamo impensabile...

Dopo l'Angelus

Dopo l'Angelus

Cari fratelli e sorelle!

È passato più di un mese dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, dall’inizio di questa guerra crudele e insensata che, come ogni guerra, rappresenta una sconfitta per tutti, per tutti noi...

Le ragioni della guerra...

Le ragioni della guerra di Putin sono due, la seconda è Zelensky

di Paolo Farinella

Jan Patocka, filosofo ceco dissidente (+ 13-03-1977, Praga), parlava di “solidarietà dei perduti” (Frédéric Boyer in Se scompariremo…, La Croix, 12-03-2022). Aveva ragione, da tre settimane non c’è più l’Ucraina invasa e sventrata, abitanti inclusi. Tutti siamo perduti da quando Putin successe Yeltsin (2012)...

 

IL NEGOZIATO

Cari Amici,
“Presidente Zelensky, come ho avuto modo di manifestare al Presidente del Parlamento ucraino in una recente videoconferenza, confidiamo nell'efficacia del sostegno internazionale offerto con convinzione al suo Paese e incoraggiamo lo sforzo incessante della diplomazia come unica via d'uscita dal conflitto...