Un tempo la quaresima giungeva destando in molti sentimenti di stizza, a volte di noia, altre di rigetto. Per pochi era un “tempo favorevole”, accolto non per “fare” qualche particolare opera ma per cercare e ritrovare la verità del proprio essere. Chi viveva la quaresima come digiuno, mortificazione ascetica, occasione per “fare la carità”, non faceva cose cattive ma cose che – per dirla con Gesù – possono compiere anche quei “religiosi”, sempre presenti in ogni comunità umana, che cercano anzitutto una ricompensa e non conoscono né l’arte della gratuità né quella dell’autenticità profonda del cuore...
Nella vita monastica il primato va certamente alla parola, perché anche il silenzio tanto cercato e custodito è al servizio della parola: parola di Dio innanzitutto, ascoltata, letta, ruminata, cantata, proclamata nelle diverse ore del giorno, ma anche parola del fratello – monaco o ospite, dell’altro – che va accolta e onorata. Parola, silenzio, canto sembrano essere le realtà alle quali il monaco dedica più tempo e attenzione...
L'"OSPITALITA' EUCARISTICA" DIVIDE LA GERMANIA DA ROMA
A cinque secoli esatti dalla bolla Decet Romanum Pontificem con la qua-le Leone X, il 3 gennaio 1521, scomunicava Martin Lutero, sono enormemente cambiati, e in meglio, i rapporti tra i seguaci del “padre” (con Giovanni Calvino) della Riforma e il papato...
Luigi Sandri, Confronti gennaio 2021
DA MOLTI ANNI IN CONGO : CONFLITTO TRA SILENZIO E INDIFFERENZA
Mosaico dei giorni
Mustapha
23 febbraio 2021 - Tonio Dell'Olio
L'attentato di ieri nei pressi della città congolese di Goma ha spalancato la porta dell'informazione su un conflitto che si consuma da anni nel silenzio e, spesso, nell'indifferenza...
Nella Repubblica Democratica del Congo la violenza è sistematica |
Siamo addolorati per l’uccisione dell’Ambasciatore Luca Attanasio e dei membri del suo convoglio. Le violenze e l’assenza di sicurezza continuano a colpire la Repubblica Democratica del Congo. Negli ultimi due anni, 5 milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case. Le atrocità commesse dai gruppi armati nella zona orientale del Paese sono parte di una strategia volta sistematicamente a turbare la vita dei civili, instillare paure e generare caos. Proprio qualche giorno fa abbiamo lanciato un appello affinché venga garantita la sicurezza dei civili e degli operatori umanitari. |
La secolarizzazione in Europa sembra non conoscere soste. Nei Paesi del Nord la pratica religiosa è da tempo su livelli bassi (Scandinavia, Regno Unito, Olanda: minore del 10 per cento), e ciononostante continua lentamente a calare (Germania, Francia); non resiste neppure la tradizionale tendenza femminile alla religiosità....
Prega e cammina di Lidia Maggi
Nel mezzo della Bibbia, il libro che dà voce alla parola di Dio, ecco un libro umano, troppo umano. Umano non tanto per gli argomenti profani che affronta così che, per l'immaginario collettivo, non può essere considerato "Parola di Dio"... (Rocca 1 febbraio 2021)
CTI e NSC presentano il libro di Roberta Fossati "Verso l'ignoto. Donne moderniste di primo '900" - 25 feb. 2021, ore 18:00, pagina Facebook CTI
Nota della comunità di Bose.
Noi assistiamo ogni giorno all’imporsi di una parola che appare contradditoria: smentisce sé stessa! Ciò che una persona dice e promette è sconfessato dalla persona stessa poco dopo. Ed è inutile denunciare questa incoerenza, questo omicidio di una parola da parte di un’altra parola, perché o c’è poca memoria o non si da peso alla lealtà e alla verità di ciò che si è detto. E se la parola non è più affidabile, in cosa noi uomini possiamo mettere fiducia?...
“Noi Siamo Chiesa” vi invita alla conferenza online di presentazione del libro di Marco Politi "Francesco - La peste, la rinascita" (2020)...
Viviamo la Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione
• 15 Febbraio 2021
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2021.
«Nel percorrere il cammino quaresimale, che ci conduce verso le celebrazioni pasquali, ricordiamo Colui che “umiliò sé stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce” (Fil 2,8). In questo tempo di conversione rinnoviamo la nostra fede, attingiamo l’acqua viva della speranza e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo. […]...